Le allergie di primavera, chiamate anche pollinosi o riniti allergiche, sono un fenomeno piuttosto frequente con la comparsa delle prime giornate di sole.

Sono tanti i fastidi che possono rovinare la vita quotidiana dei soggetti allergici. I disturbi da rinite allergica si possono manifestare non solo quando siamo all’aria aperta, ma anche tra le mura di casa.

I principali sintomi delle allergie primaverili sono naso chiuso e colante, starnuti, lacrimazione, arrossamento delle congiuntive e tosse secca, spesso accompagnata dalla difficoltà di respirazione.

Per evitare tutti quei fastidiosi sintomi, che potrebbero trasformare la stagione primaverile in un vero e proprio incubo, ti suggeriamo alcuni consigli pratici da poter seguire ogni giorno. Seguendo le nostre indicazioni potrai prevenire le conseguenze più invasive delle allergie di primavera e goderti le belle giornate in pieno benessere:

  • lava spesso gli occhi con acqua fredda;
  • prima di andare a dormire, applica sulle palpebre un batuffolo di cotone imbevuto di un infuso di camomilla e rosmarino
  • adottare una dieta disintossicante, con frutta e verdura di stagione

Per contrastare la rinite allergica è inoltre possibile fare affidamento ad alcuni antistaminici naturali, preferibilmente sotto consiglio del proprio medico. Lo zenzero, il gingko biloba, l’aglio, la radice di liquirizia e la camomilla sono tutti alimenti potenzialmente efficaci nel tenere a bada i sintomi della rinite allergica. Anche cipolle, broccoli, alimenti contenenti omega 3, agrumi e legumi possono contrastare il rilascio di istamina. Per quanto concerne i farmaci veri e propri, gli antistaminici e i decongestionanti sono i più utilizzati per contrastare la rinite allergica.

Per maggiori informazioni non esitare a contattarci.