Le difese immunitarie sono un sistema di difesa che protegge l’organismo umano dalle aggressioni di patogeni ed agenti infettivi.
Questi patogeni estranei sono costituiti soprattutto da batteri, funghi, protozoi, parassiti e virus, come ad esempio il Covid, ma anche da cellule tumorali.
Attraverso una serie complessa di processi biochimici e cellulari, il sistema immunitario fa da scudo contro le aggressioni esterne ed interne, mantenendo l’organismo quanto più sano ed integro possibile.
Il sistema immunitario è composto da un insieme complesso, una sorta di “rete di sorveglianza”, costituito da organi, molecole circolanti e cellule, ciascuna con un ruolo specifico e dislocate in varie parti del corpo.
In prossimità dei cambi di stagione e, soprattutto durante l’inverno, con il diffondersi di raffreddori ed influenza, è necessario mantenere più reattivo e forte il proprio sistema immunitario.
Difese immunitarie basse: cause e sintomi
L’abbassamento delle difese immunitarie può corrispondere ad una ridotta funzionalità o un ridotto numero di cellule deputate alla difesa dell’organismo.
Avere le difese immunitarie basse può essere un problema, in quanto viene meno il meccanismo di difesa naturale dell’organismo ed il corpo è più vulnerabile all’azione delle potenziali minacce esterne ed interne che possono danneggiarlo.
Ma perchè si abbassano le difese immunitarie? Le cause non patologiche hanno a che fare soprattutto con:
- Stress;
- Uso di antibiotici, chemioterapici e immunodepressori;
- Carenza di vitamina B12;
- Cambio di stagione e freddo;
- Particolari periodi della vita, come la gravidanza o l’età avanzata.
Le difese immunitarie basse possono presentare diversi sintomi. Tra i più diffusi ci sono:
- Stanchezza;
- Senso di debolezza;
- Dolori muscolari;
- Emicrania;
- Caduta di capelli;
- Anemia;
- Pelle disidratata o secca.
Questi disturbi risultano particolarmente intensi ai cambi di stagione, tanto da arrivare a compromettere e rendere difficoltose anche le normali attività giornaliere di chi ne soffre.
Per questo, in concomitanza con questi periodi, diventa ancora più importante alzare le difese immunitarie.
Come aumentare le difese immunitarie?
Per rinforzare le difese immunitarie e rendere il sistema naturale di difesa vigile e pronto ad agire in caso di necessità, basta seguire alcune semplici regole che hanno a che fare, soprattutto, con uno stile di vita sano e regolare.
Il rinforzo delle difese immunitarie, dunque, passa attraverso:
- Un’alimentazione sana ed equilibrata, ricca di vitamine e Sali minerali;
- Un’attività sportiva costante e moderata;
- La riduzione di ogni fonte di stress;
- Una buona qualità del sonno, che deve essere quanto più regolare possibile;
- Limitazione dell’assunzione di fumo e alcol.
Rimedi naturali per rinforzare le difese immunitarie: che alimentazione seguire
Tra i rimedi naturali per rinforzare le difese immunitarie, c’è un’alimentazione sana ed una dieta ricca di alcune sostanze come probiotici, fermenti lattici, Vitamine (in particolare A, C, E e il gruppo B), Sali minerali (Zinco e Selenio) e Omega 3.
Tra gli alimenti che contribuiscono di più alla salute dell’organismo ci sono:
- Aglio;
- Agrumi;
- Frutta Secca;
- Funghi;
- Patate dolci;
- Latte magro e yogurt;
- Salmone e altri pesci grassi;
- Verdure di colore verde;
- Zucca e tutti gli altri vegetali arancioni;
- Cereali integrali;
- Radice di ginseng.
Dove non arriva il cibo ci sono gli integratori per difese immunitarie.
Integratori per difese immunitarie: quali sono i migliori?
Tra gli integratori che aiutano a rinforzare le tue difese immunitarie ti consigliamo la linea IMMUNO di Aurora Biofarma, in particolare Abincol Immuno per gli adulti e Abiflor Kids Immuno per i più piccoli. Questa linea è stata studiata appositamente per fornire a tutta la famiglia il giusto mix di vitamine, minerali e probiotici per affrontare al meglio il rientro a scuola.