Gli effetti del Covid sulla salute

E’ ormai passato un anno da quando il virus SARS-CoV-2, più comunemente noto come Covid-19, ha modificato inesorabilmente la nostra quotidianità.

Tanti sono gli effetti “minori” che questa pandemia ha causato sulla popolazione e sulla sua salute.

In questo articolo approfondiremo, in particolare, due effetti: il maskne e l’aumento dello stato di ansia e insonnia.

  1. Maskne: l’acne da mascherina

Tra le principali metodologie divenute obbligatorie per contrastare la diffusione del virus, vi è sicuramente l’utilizzo delle mascherine. Siano esse chirurgiche o FFP2, numerosi dermatologi hanno constatato una notevole correlazione tra l’utilizzo di tali dispositivi di protezione e la comparsa sul volto di una fastidiosa acne, al punto da definire tale fenomeno con un termine specifico: maskne.

Il maskne è, a tutti gli effetti, un fenomeno infiammatorio a carico della pelle dovuto dall’uso protratto della mascherina sul viso. A causare tale irritazione, che si manifesta generalmente con arrossamenti e/o la comparsa di piccoli brufoli bianchi, vi possono essere diverse cause:

  • L’azione meccanica del tessuto costituente la mascherina contro il viso, che può compromettere la normale fisiologia della cute;
  • L’aumento di temperatura e umidità che si viene a creare con gli atti respiratori;
  • La limitata ossigenazione della pelle coperta dalla mascherina;
  • Un’aumentata sensazione di ansia e stress che, in generale, abbassano le difese immunitarie.

Per fronteggiare questo fastidioso inestetismo è consigliabile:

  • Cambiare frequentemente la mascherina;
  • Utilizzare creme idratanti sul viso;
  • Detergere accuratamente il viso con prodotti specifici per pelli sensibili.

Qualora l’arrossamento dovesse perdurare per più di 3-4 giorni è consigliabile sentire il parere del proprio dermatologo.

 

  1. Insonnia e ansia correlata al Covid-19

Insieme al già trattato maskne, un altro fenomeno correlato al Covid-19 particolarmente rilevato da numerosi medici di famiglia, è un aumento degli stati di ansia e insonnia.

La forzata variazione nelle nostre routine ha sicuramente influito nel causare insonnia e, in generale, uno stato di ansia e preoccupazione. E’ fondamentale dormire bene, soprattutto durante una pandemia, in quanto un sonno ristoratore:

  • Aiuta a regolare i ritmi durante la giornata, il che è molto importante per il rilascio degli ormoni;
  • Potenzia il sistema immunitario, favorendo quindi la protezione da infezioni;
  • Mantiene in buono stato le funzioni cerebrali;
  • Migliora l’umore.

Per favorire un corretto riposo e contrastare l’insonnia il consiglio è quello di attenzionare particolarmente l’alimentazione, prediligendo alimenti poveri di grassi. Infine, è consigliabile effettuare delle passeggiate ed utilizzare integratori a base di prodotti quali la melatonina e la camomilla, che possono facilitare il rilassamento.