L’arrivo dell’estate porta con sé un aumento delle temperature, un elevato tasso di umidità e una maggiore intensità dei raggi ultravioletti. Tutto ciò deve essere particolarmente attenzionato per salvaguardare la nostra salute. L’AIFA, Agenzia Italiana del Farmaco, ha stilato una guida per utilizzare al meglio i farmaci nel periodo estivo:
Innanzitutto va evitata l’assunzione di farmaci che, per via del calore, si presentano con un aspetto diverso dal solito. Generalmente le alte temperature portano alla formazione di sospensioni o presenza di particelle sul fondo, cambio di colore o modifica della consistenza del prodotto farmaceutico.
È sempre preferibile l’utilizzo di farmaci in formulazioni solide, piuttosto che in formulazioni liquide, in quanto i liquidi sono tendenzialmente più soggetti ad alterazioni dovute al calore.
L’assunzione di farmaci durante l’estate va sempre effettuata previo consiglio medico, in quanto i farmaci possono compromettere i meccanismi della termoregolazione, compromettere le vie nervose sensitive e motorie, alterando inoltre la normale sudorazione.
Come contrastare il caldo estivo
Uno dei principali problemi legati al caldo è l’aumento della sudorazione. Questo fenomeno non va trascurato, in quanto, con la sudorazione, si altera il normale equilibrio idro-salino. I principali integratori, utili per fronteggiare l’aumento delle temperature, sono gli integratori multivitaminici, soprattutto quelli ricchi in magnesio, potassio e creatina. Un mancato reintegro di tali vitamine e minerali può portare a giramenti di testa, crampi e malessere generale. Particolare attenzione va poi posta agli integratori che favoriscono la normale funzionalità della flora batterica, facilmente alterata con l’aumento delle temperature. Per chi soffre di iperidrosi, ovvero eccessiva produzione di sudore in fronte e ascelle, è possibile utilizzare specifici deodoranti capaci di limitare l’iper-sudorazione. Vanno, in questo caso, utilizzati deodoranti anti-traspiranti. Tra i più comuni troviamo quelli ricchi di Sali di alluminio, Questi agiscono sulle ghiandole sudoripare eccrine ed apocrine chiudendo parzialmente ed in entrambe le direzioni il dotto della ghiandola sudoripara e quindi riducendo la quantità di sudore prodotto. I deodoranti anti-sudore vanno utilizzati esclusivamente sulla pelle pulita e non sul sudore, che potrebbe invece causare un ulteriore effetto barriera e aggravare la situazione. È pertanto consigliabile ricorrere più frequentemente a docce rinfrescanti e alla detersione della pelle.
Proteggere la pelle dai raggi ultravioletti
In estate diventa molto importante proteggere la nostra pelle dall’esposizione ai raggi solari. Un primo metodo per evitare l’eccessivo assorbimento dei raggi ultravioletti è l’uso di abbigliamento adatto. È preferibile l’uso di capi leggeri e traspiranti, come il cotone e il lino, e soprattutto capi dai colori chiari, che respingono maggiormente le radiazioni infrarosse. A questi accorgimenti poi, è possibile aggiungere, soprattutto nelle calde giornate dove si è particolarmente esposti al sole, l’utilizzo di prodotti solari. I solari sono caratterizzati da diversi gradi di fattore di protezione solare SPF. Il fattore SPF indica la capacità del prodotto di filtrare i raggi UV, un SPF pari a 10 indica, ad esempio, che occorre una quantità di radiazioni pari a 10 volte superiore a quella che colpisce un soggetto non protetto per causare l’insorgenza di un eritema solare. L’eritema solare è una versione più lieve di una scottatura, ma non meno seria. Si tratta di una infiammazione della pelle, caratterizzata generalmente da arrossamento e prurito. La scottatura solare, invece, è una vera e propria lesione limitata agli strati cutanei più superficiali.
Le scottature solari richiedono un pronto intervento e vanno attenzionate, in quanto, nel tempo, possono causare problemi di salute. Di fatto, le scottature solari, aumentano il rischio di sviluppare macchie cutanee, anticipano la formazione delle rughe e possono portare allo sviluppo di melanomi. In seguito a una scottatura solare è importante reidratare e rinfrescare la pelle con impacchi di acqua o, meglio ancora, con particolari creme a base, ad esempio, di aloe vera o camomilla, capaci di idratare la pelle e favorirne la normale funzionalità di barriera. Fondamentale, in questo frangente, evitare di manipolare le bolle formatesi sulla pelle, ciò infatti potrebbe favorire il rischio di sviluppare infezioni.